Category Archive: curiosità

Nov 13 2021

LA SERRA IDROPONICA (DI DESIGN) ORA SI PUÒ AVERE DNTRO CASA

Disegnata da Pininfarina, la francese La Grangette permette di coltivare 64 piantine guidati da un software che fa risparmiare il 90% di acqua. Disponibile dal 2022 costa 24mila euro La Grangette è una serra idroponica da interni

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-serra-idroponica-di-design-ora-si-puo-avere-dntro-casa/

Nov 05 2021

GASTROSOCIAL: IL SUCCESSO DEGLI CHEF NON DIPENDE (QUASI) PIÙ DAI FORNELLI

Il tempo in cui bastava cucinare bene per avere successo con un ristorante è ormai lontano. Spesso la comunicazione conta quanto e più delle ricette e c’è chi pensa che determini il fatturato finale di un locale. È davvero così? Unsplash

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/gastrosocial-il-successo-degli-chef-non-dipende-quasi-piu-dai-fornelli/

Ott 28 2021

ARCHEOVINI: BREVE STORIA DEI NONNI DEI VERMUTH

Michele Venturini, consulente e creatore del format The Art of Hospitality, spiega perché abbiamo dimenticato gli enoliti e i vini ippocratici e come stanno tornando di moda grazie alla mixology

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/archeovini-breve-storia-dei-nonni-dei-vermuth/

Ott 12 2021

RACCONTARE LA NOTTE: VIAGGIO NELLA MILANO NEOREALISTA DI ANTONIONI

Fra i suoi contemporanei, il regista ferrarese è colui che più ha incarnato la volontà di rappresentare lo spazio architettonico come protagonista. Lo ha fatto attraverso tematiche proprie della sua poetica, quali l’incomunicabilità e la percezione del vuoto Pexels

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/raccontare-la-notte-viaggio-nella-milano-neorealista-di-antonioni/

Ott 08 2021

NASCE IL “VINO DEL DUOMO” DI MILANO DELLA VENERANDA FABBRICA DEL DUOMO E DELLA COLLINA DEI CILIEGI

L’11 ottobre lo storico Ente “custode” del monumento simbolo italiano e la cantina veneta presenteranno il nuovo progetto che unisce vino e cultura

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/nasce-il-vino-del-duomo-di-milano-della-venranda-fabbrica-del-duomo-e-della-collina-dei-ciliegi/

Ago 12 2021

IDROPONICA: VISTA A UN’AZIENDA AGRICOLA ITALIAN CHE HA PUNTATO SU QUESTA TECNICA

Pubblichiamo questo interessante contributo inviatoci da Stefania Ruggeri, nutrizionista e ricercatrice del Crea-Alimenti e nutrizione.

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/idroponica-vista-a-unazienda-agricola-italian-che-ha-puntato-su-questa-tecnica/

Mag 03 2021

L’UOMO CHE È RIUSCITO A FAR RISALIRE AI SALMONI LE ACQUE DEL PO

Dalla cucina di Georges Blanc a Foodlab, la sua azienda di Polesine Zibello, Gianpaolo Ghilardotti ha portato in Italia un modo tutto diverso di trattare il pesce, a cominciare dall’affumicatura

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/luomo-che-e-riuscito-a-far-risalire-ai-salmoni-le-acque-del-po/

Apr 29 2021

NELLA VALLE PERDUTA DELL’ASSENZIO, IL DISTILLATO DEGLI ARTISTI MALEDETTI

Un itinerario tra la Val-de-Travers e Pontarlier, zona perfetta per la coltivazione, che ospitava le grandi distillerie del passato. A vent’anni esatti da quando la Francia, poi seguita dalla Svizzera, ha riconsentito la commercializzazione di questa bevanda Degustazione di assenzio (@Guillaume Perret) 

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/nella-valle-perduta-dellassenzio-il-distillato-degli-artisti-maledetti/