Category Archive: home

Apr 20 2023

LE EMISSIONI DI GAS AD EFFETTO SERRA DELL’ITALIA CONTINUANO A CRESCERE

Secondo i dati dell’Ispra, dopo l’anno della pandemia, nel 2021 le emissioni climalteranti italiane sono tornate ad aumentare. Un corteo per il clima a Torino nel 2019 © Marco Canoniero/LightRocket/Getty Images

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/le-emissioni-di-gas-ad-effetto-serra-dellitalia-continuano-a-crescere/

Apr 16 2023

UN’“ENOTECA” ROMANA CON FONTANE DI VINO SPUNTA SULL’APPIA ANTICA. MA ERA RISERVATA ALL’IMPERATORE

La scoperta nelle rovine di Villa dei Quintili, appartenuta a Commodo, e con una vera e propria “cantina imperiale” per rituali bacchici La cantina romana con enoteca di Villa dei Quintili

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/unenoteca-romana-con-fontane-di-vino-spunta-sullappia-antica-ma-era-riservata-allimperatore/

Apr 14 2023

“LE CONTRADE DELL’ETNA”: L’”EN PRIMEURS” DEI VINI PIÚ “VULCANICI” DEL MOMENTO

Torna l’anteprima, ideata da Andrea Franchetti, tra i produttori più illuminati e anticonformisti, sul vulcano, oggi territorio sulla cresta dell’onda I grandi vini dell’Etna si presentano “en primeur”

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/le-contrade-delletna-len-primeurs-dei-vini-piu-vulcanici-del-momento/

Apr 14 2023

I MIGLIORI EVO ITALIANI NELLA “GUIDA AGLI EXTAVERGINI 2023” SLOW FOOD, TRA AMBIENTE E BIODIVERSITÀ

Nell’edizione n. 24 si raccontano 766 realtà – tra frantoi, aziende agricole e oleifici – e 1.227 oli, tra gli oltre 1.600 assaggiati La “Guida agli Extravergini 2023” by Slow Food

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/i-migliori-evo-italiani-nella-guida-agli-extavergini-2023-slow-food-tra-ambiente-e-biodiversita/

Mar 15 2023

DAL SANGIOVESE ALLA GLERA, LA CALABRIA RIVELA LE ORIGINI DEL VINO

La vite era coltivata prima dei Greci, come dimostrano studi scientifici, e molti vitigni autoctoni locali sono antenati di note varietà italiane. Giovani vignaioli hanno ripreso i terreni di famiglia e stanno riscoprendo antiche uve  Il vigneto Mancuso della cantina Ippolito 1845 nel Cirò 

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/dal-sangiovese-alla-glera-la-calabria-rivela-le-origini-del-vino/