PROSSIMI EVENTI SLOW
View full post
Ai sensi dell’art. 8 dello Statuto, è convocata il giorno 30/03/2023, alle ore 07,00 in prima convocazione e alle ore 18,30 in SECONDA CONVOCAZIONE nei locali siti in via Madaschi 101, Adrara San Martino (BG)presso …
View full post
Giovedì 30 Marzo alle ore 20 ad Adrara San Martino A distanza di qualche anno, Slow Food Valli Orobiche torna a “ai Burattini” di Adrara San Martino. “Ai Burattini” è parte della Guida delle Osterie …
Torna, a Magrè, sulla Strada del Vino, la kermesse ideata ed organizzata dalla tenuta Alois Lageder, griffe dell’Alto Adige
“Summa” 2022 in immagini, aspettando l’edizione 2023 (1-2 aprie) Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/i-vini-biologici-e-biodinamici-del-mondo-si-incontrano-a-summa-2023-l1-2-aprile/
Con i sottoprodotti dell’industria ittica si possono realizzare integratori alimentari, creme di bellezza e materiali per l’edilizia. Nel Nord Europa le aziende, riunite in cluster, hanno trovato il modo di abbattere i costi di produzione. L’Italia ancora non ce la fa
Unsplash Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/non-si-butta-via-niente-cozze-e-gamberi-sono-diventati-elementi-cardine-delleconomia-circolare/
Alle 20:30 in punto di ogni sabato, il fischio del Treno Reale del Palazzo di Varignana dà il via a un percorso enogastronomico che è simile a un salto indietro nel tempo, tra poltroncine in velluto, personale con uniformi ad hoc e un ottimo risotto al sangiovese mantecato all’Olio Evo Stiffonte
Courtesy of Palazzo di Varignana Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/straniamento-temporale-una-cena-nella-carrozza-ristorante-a-venti-minuti-da-bologna/
L’8 marzo l’Italia ha festeggiato la “Festa della donna”, il mondo la “Giornata internazionale della donna” che, insieme al 25 novembre “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne”, sono le date dedicate ai diritti di genere, il simbolo di un percorso storico costellato da conquiste sociali economiche e politiche, senza dimenticare le discriminazioni di cui sono state e sono ancora oggetto le donne nel mondo.
Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/35134-2/
La sfida dell’associazione fondata da Franz Haas, Graziano Prà, Jermann, Pojer e Sandri e Walter Massa, pionieri del tappo a vite in Italia
Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/tappo-di-sughero-vs-tappo-a-vite-in-italia-a-pro-di-questultimo-ecco-gli-svitati/
Dopo la collaborazione tra la multinazionale del fast food e l’organizzazione agricola nel nome della “sostenibilità”, la reazione dell’associazione fondata da Petrini: “Argomenti seri che non c’entrano nulla con operazioni di marketing”
Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/slow-food-contro-coldiretti-sostengono-lagricoltura-italiana-facendo-accordo-con-mcdonalds/
Categories:
News
15/03/2023
La vite era coltivata prima dei Greci, come dimostrano studi scientifici, e molti vitigni autoctoni locali sono antenati di note varietà italiane. Giovani vignaioli hanno ripreso i terreni di famiglia e stanno riscoprendo antiche uve
Il vigneto Mancuso della cantina Ippolito 1845 nel Cirò Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/dal-sangiovese-alla-glera-la-calabria-rivela-le-origini-del-vino/
Categories:
News
06/02/2023
Analisi Bimby per la “Giornata Mondiale dei Legumi” (10 febbraio): cannellini e borlotti i più apprezzati, davanti ai ceci
I ceci tra i legumi preferiti dagli italiani, dopo i fagioli cannelli e borlotti Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/da-alimento-escluso-a-re-della-versatrilita-alimento-escluso-a-re-della-versatrilita-ecco-la-riscoperta-dei-legumi-i-piu-amati-i-fagioli/