PROSSIMI EVENTI SLOW
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/strachitunt-arriva-la-stalla-sociale/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/pentole-e-campanili-il-nuovo-libro-di-irene-foresti/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/sul-glifosato-bayer-ha-nascosto-studi-scomodi-la-denuncia-delle-ong/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/i-laghi-di-bracciano-trasimeno-e-piediluco-invasi-dalle-microplastiche/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-vino-rivoluziona-i-locali-e-lofferta-diventa-esperienza/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/e-se-il-vino-fosse-nato-nel-lungo-viaggio-delluva-dallasia-occidentale-alliberia-8-000-anni-fa/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/bordeaux-addio-a-cabernet-e-merlot-i-sostituti-arrivano-dal-mediterraneo/
Set 06 2023
TRA ITALIA E GRECIA ALLA SCOPERTA DELLE DOP VULCANICHE
Un progetto internazionale tutela i prodotti enogastronomici dallo spiccato profilo aromatico
Già nel bicchiere il vino vulcanico ha un aspetto intenso: merito delle escursioni termiche, che favoriscono le componenti aromatiche del frutto, tali da rende i vini complessi, eleganti, capaci di evolvere nel tempo. Sapori e armonia che si ritrovano anche nei formaggi di origine vulcanica, che si caratterizzano per uno spiccato profilo aromatico.
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/tra-italia-e-grecia-alla-scoperta-delle-dop-vulcaniche/