PROSSIMI EVENTI SLOW
View full post
Pasticceria Ai Portici, San Pellegrino – Aprile-Maggio 2023 Riprendiamo il discorso sul vino dopo la Pandemia e dopo il grande successo del Corso di Avvicinamento al Vino celebrato alla Taverna di Arlecchino di San Giovanni …
View full post
Giovedi 8 giugno, ore 20 al Castello di Clanezzo Una dimora storica immersa in uno splendido parco di pini secolari, che ancora oggi conserva molti segni del suo passato, riportati alla luce e valorizzati con …
Torna il focus sui vini dei territori “vulcanici” del mondo (con tanta Italia), nell’evento del Master Sommelier John Szabo e Colangelo & Partners
L’“International Volcanic Wine Conference” si prende la scena a New York City Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/linternational-volcanic-conference-si-prende-la-scena-a-new-york-city-il-21-giugno-2023/
Lo scrive il Pontefice nella prefazione del volume-dialogo tra il fondatore Slow Food e l’economista francese teorico della transizione ecologica
Presentato al “Salone del Libro” di Torino (ph: Salone del Libro) Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-gusto-di-cambiare-di-carlo-petrini-e-gael-giraud-ha-un-sapore-di-futuro-per-papa-francesco/
Tra le molte critiche alla carne coltivata in laboratorio, una delle più frequenti riguarda la sua supposta “non naturalità”. Dopo la posizione presa da Slow Food, anche Gambero Rosso dice la sua
Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/carne-coltivata-e-naturalita-ecco-cosa-dimentica-di-dire-slow-food-e-anche-il-governo/
Categories:
News
23/04/2023
Trecento metri quadrati di formaggi, di formai made in Valle Brembana. Un piccolo-grande regno delle nostre eccellenze casearie, dal Formai de mut allo Strachitunt, dai formaggi della Val Serina allo Stracchino all’antica. Piccoli produttori locali valorizzati, per valorizzare il territorio, le risorse anche turistiche della Valle Brembana
Daniele e Gianmario Cavagna Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/da-serina-a-san-pellegrino-la-famiglia-pagani-apre-lexcelsior-del-formai-foto/
Secondo i dati dell’Ispra, dopo l’anno della pandemia, nel 2021 le emissioni climalteranti italiane sono tornate ad aumentare.
Un corteo per il clima a Torino nel 2019 © Marco Canoniero/LightRocket/Getty Images Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/le-emissioni-di-gas-ad-effetto-serra-dellitalia-continuano-a-crescere/
Categories:
News
16/04/2023
La scoperta nelle rovine di Villa dei Quintili, appartenuta a Commodo, e con una vera e propria “cantina imperiale” per rituali bacchici
La cantina romana con enoteca di Villa dei Quintili Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/unenoteca-romana-con-fontane-di-vino-spunta-sullappia-antica-ma-era-riservata-allimperatore/
Categories:
News
14/04/2023
Torna l’anteprima, ideata da Andrea Franchetti, tra i produttori più illuminati e anticonformisti, sul vulcano, oggi territorio sulla cresta dell’onda
I grandi vini dell’Etna si presentano “en primeur” Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/le-contrade-delletna-len-primeurs-dei-vini-piu-vulcanici-del-momento/
Categories:
News
14/04/2023
Nell’edizione n. 24 si raccontano 766 realtà – tra frantoi, aziende agricole e oleifici – e 1.227 oli, tra gli oltre 1.600 assaggiati
La “Guida agli Extravergini 2023” by Slow Food Leggi tutto »
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/i-migliori-evo-italiani-nella-guida-agli-extavergini-2023-slow-food-tra-ambiente-e-biodiversita/