PROSSIMI EVENTI SLOW


Set 30 2023

STRACHITUNT, ARRIVA LA STALLA SOCIALE

L’ECCELLENZA. A fine settembre aprirà a Vedeseta lo spazio a disposizione dei soci che punta sulla sostenibilità. Seimila forme marchiate l’anno, ma non bastano più per le tante richieste: «Carenza stimata del 30% di latte».

Leggi tutto »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/strachitunt-arriva-la-stalla-sociale/

Set 29 2023

PENTOLE E CAMPANILI: IL NUOVO LIBRO DI IRENE FORESTI

Sarà presentato da Libreria Incrocio Quarenghi, Centro Studi Valle Imagna, Bergamo Città creativa per la Gastronomia e Slow Food Valli Orobiche

Venerdi 29 Settembre, ore 18,00 a Bargamo

Leggi tutto »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/pentole-e-campanili-il-nuovo-libro-di-irene-foresti/

Set 28 2023

“SUL GLIFOSATO BAYER HA NASCOSTO STUDI SCOMODI”. LA DENUNCIA DELLE ONG

Un gruppo di Ong europee ha depositato una denuncia penale contro il colosso Bayer, accusato di aver nascosto studi scomodi sul glifosato.

Una manifestazione contro il glifosato a Berlino © Tobias Schwarz/Afp/Getty Images Leggi tutto »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/sul-glifosato-bayer-ha-nascosto-studi-scomodi-la-denuncia-delle-ong/

Set 27 2023

I LAGHI DI BRACCIANO, TRASIMENO E PIEDILUCO INVASI DALLE MICROPLASTICHE

Uno studio ha permesso di rintracciare microplastiche nella quasi totalità dei campioni prelevati nei tre laghi.

Campionamenti al lago di Piediluco alla ricerca di microplastiche © Life Blue Lakes Leggi tutto »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/i-laghi-di-bracciano-trasimeno-e-piediluco-invasi-dalle-microplastiche/

Set 25 2023

IL VINO RIVOLUZIONA I LOCALI E L’OFFERTA DIVENTA ESPERIENZA

Dai ristoranti stellati dove l’abbinamento è ancora subordinato alla centralità del cibo, ai wine bar dove la scoperta di etichette fuori dal mainstrem ha la priorità assoluta

Leggi tutto »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/il-vino-rivoluziona-i-locali-e-lofferta-diventa-esperienza/

Set 23 2023

E SE IL VINO FOSSE NATO NEL LUNGO VIAGGIO DELL’UVA DALL’ASIA OCCIDENTALE ALL’IBERIA, 8.000 ANNI FA?

Uno studio pubblicato da “Scientific American” ha analizzato le variazioni genetiche di migliaia di varietà, “correggendo” la storia della viticoltura

La storia dell’uva e del vino Leggi tutto »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/e-se-il-vino-fosse-nato-nel-lungo-viaggio-delluva-dallasia-occidentale-alliberia-8-000-anni-fa/

Set 06 2023

BORDEAUX, ADDIO A CABERNET E MERLOT? I “SOSTITUTI” ARRIVANO DAL MEDITERRANEO

Entro il 2050 le temperature medie rischiano di crescere di 2-4° C, e la viticoltura si prepara al peggio, studiando varietà più adatte

I vitigni del futuro a Bordeaux (credits: Marc Plantevin) Leggi tutto »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/bordeaux-addio-a-cabernet-e-merlot-i-sostituti-arrivano-dal-mediterraneo/

Set 06 2023

TRA ITALIA E GRECIA ALLA SCOPERTA DELLE DOP VULCANICHE

Un progetto internazionale tutela i prodotti enogastronomici dallo spiccato profilo aromatico

Già nel bicchiere il vino vulcanico ha un aspetto intenso: merito delle escursioni termiche, che favoriscono le componenti aromatiche del frutto, tali da rende i vini complessi, eleganti, capaci di evolvere nel tempo. Sapori e armonia che si ritrovano anche nei formaggi di origine vulcanica, che si caratterizzano per uno spiccato profilo aromatico. Leggi tutto »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/tra-italia-e-grecia-alla-scoperta-delle-dop-vulcaniche/