La storia della pittattasima (che ha l’accento tonico sulla terza vocale) inizia nel periodo in cui Saraceni hanno invaso la Calabria, ma col passare dei secoli la regione ha smesso di prepararla. La sua reintroduzione risale al Settecento, ma ora rischia di scomparire di nuovo
Category Archive: Divagazioni
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/in-calabria-ce-un-pane-di-origine-araba-che-si-prepara-solo-una-volta-lanno-grazie-alla-festa-di-una-santa/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-strada-per-la-sicurezza-alimentare-e-in-salita-ma-i-giovani-sopo-pronti-i-dati-dellindice-globale-della-fame/
Dic 01 2023
PIÙ BIOLOGICO REGIONALE IN EUROPA: AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA UE
Si chiama Più biologico regionale in Europa il nuovo progetto triennale per sensibilizzare e informare i cittadini italiani sui prodotti biologici regionali. Organizzata dall’Unione Europea e da Bioland, associazione fondata nel 1971 in Germania per stabilire uno standard organico-biologico elevato, la campagna ha l’obiettivo di aumentare il consumo e le vendite di prodotti biologici in …
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/piu-biologico-regionale-in-europa-al-via-la-nuova-campagna-ue/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/ecco-come-migliorare-la-qualita-del-suoli-per-ottenere-un-buon-vino/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-piana-rotaliana-ed-il-teroldego-a-confronto-con-letna-territori-diversi-che-pensano-al-futuro/
Ott 26 2023
LA MAPPA DELL’INQUINAMENTO DA PFAS NEI COMUNI LOMBARDI
Nei campioni d’acqua prelevati da fontane pubbliche in quattro località tra le province di Bergamo e Lodi e poi analizzati da Greenpeace, le concentrazioni di queste sostanze superano il limite fissato per legge. Per l’organizzazione ambientalista si tratta di un allarme da non sottovalutare © Greenpeace
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-mappa-dellinquinamento-da-pfas-nei-comuni-lombardi/
Ott 26 2023
UN VIAGGIO TRA I PRODUTTORI ITALIANI DI MIGLIO BIO. UN CEREALE DAL PASSATO PER IL FUTURO
Il 2023 è l’anno internazionale dei millets, gruppo eterogeneo di piccoli e preziosi cereali dalle ottime proprietà nutrizionali e notevole resilienza nell’adattamento ai cambiamenti climatici. Abbiamo visitato chi coltiva in campo il Panicum miliaceum e non solo. Dando un contributo fondamentale alla biodiversità colturale Il miglio dell’azienda agricola Una Garlanda © Marinella Correggia
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/un-viaggio-tra-i-produttori-italiani-di-miglio-bio-un-cereale-dal-passato-per-il-futuro/
Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-tutela-di-un-ecosistema-pescare-meglio-per-avere-piu-pesce/