Yearly Archive: 2024

Dic 09 2024

ECONOMIA CIRCOLARE: VINACCE E RESIDUI ALIMENTARI UTILI PER NUTRACEUTICA, COSMESI E SOSTENIBILITÀ

Da Distillerie Bonollo, Rigoni di Asiago e Serenissima Ristorazione, tre esempi virtuosi per ridurre gli sprechi e valorizzare gli scarti Le vinacce diventano ingredienti per nutraceutica e cosmesi (ph: Bonollo)

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/economia-circolare-vinacce-e-residui-alimentari-utili-per-nutraceutica-cosmesi-e-sostenibilita/

Dic 06 2024

LA SALAMATA DI OLIVIERO

Venerdi 6 dicembre, ore 19,30 a Blello   SAVE THE DATE

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-salamata-di-oliviero-6/

Dic 06 2024

RAPPORTO ECOMAFIE LEGAMBIENTE, IN 30 ANNI IN ITALIA COMMESSI 902.356 REATI, UNO OGNI 18 MINUTI

Il presidente Stefano Ciafani: “approvare le norme che mancano per la prevenzione e il controllo dei reati contro animali, agromafie e agropirateria” Ecomafie, in trent’anni in Italia commessi 902.356 reati ambientali: uno ogni 18 minuti

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/rapporto-ecomafie-legambiente-in-30-anni-in-italia-commessi-902-356-reati-uno-ogni-18-minuti/

Dic 04 2024

CONSUMO DI SUOLO: PERSI 20 ETTARI AL GIORNO IN ITALIA. I DATI DEL RAPPORTO ISPRA 2024

Focus Ismea sul fotovoltaico, che copre quasi 400 ettari. Slow Food: “stop alla speculazione, serve un censimento nazionale degli spazi inutilizzati” Consumo di suolo: persi 20 ettari al giorno in Italia

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/consumo-di-suolo-persi-20-ettari-al-giorno-in-italia-i-dati-del-rapporto-ispra-2024/

Dic 03 2024

PESTE SUINA AFRICANA, SLOW FOOD: “RISCHIAMO DI PERDERE LE RAZZE SUINE AUTOCTONE”

Da Cagli (e da “Anteprima Distinti Salumi”), l’appello della Chiocciola alle istituzioni per salvare la biodiversità italiana ed i suoi “custodi”

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/peste-suina-africana-slow-food-rischiamo-di-perdere-le-razze-suine-autoctone/

Dic 02 2024

NASCE UN’OASI DI BIODIVERSITÀ NELLE COLLINE TOSCANE, A TUTELA DEGLI INSETTI IMPOLLINATORI

Al via un nuovo progetto del Consorzio di Tutela della Finocchiona Igp che unisce tradizione, sostenibilità e innovazione tecnologica Un rifugio in Toscana per gli insetti utili alla Finocchiona Igp

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/nasce-unoasi-di-biodiversita-nelle-colline-toscane-a-tutela-degli-insetti-impollinatori/

Dic 02 2024

STUDENTI IN CERCA DI TARTUFO NELL’ORA DI EDUCAZIONE FISICA: È L’IDEA DELLA SCUOLA MAJELLA TARTUFI

Obbiettivo, tramandare alle nuove generazioni un’arte riconosciuta Patrimonio Unesco. Mentre la raccolta del pregiato tubero in Italia continua … La cerca del tartufo

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/studenti-in-cerca-di-tartufo-nellora-di-educazione-fisica-e-lidea-della-scuola-majella-tartufi/

Dic 01 2024

LUOGHI SQUISITI

Autore: Sarah Baxter Illustratore: Amy Grimes Editore: Giunti Editore Collana: Varia Anno edizione: 2024 Pagine: 144 p., ill. , Rilegato Descrizione Un giro delle meraviglie gastronomiche del mondo da far venire l’acquolina in bocca. Scoprite i curry vegani dell’India meridionale, che per secoli hanno nutrito dèi e pellegrini; entrate nei bistrot senza tempo di Lione, …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/luoghi-squisiti/