Category Archive: sostenibilità

Apr 20 2015

ISRAELE, IL VINO “DEI PANI E DEI PESCI”

Nell’universo enoico, quella di Israele è una storia ancora tutta da scoprire e da scrivere, ma di storie qui, nel cuore del Medio Oriente, dove è in questi giorni WineNews e dove sono nate le tre grandi religioni monoteiste, ce ne sono tante, e ad ogni angolo quelle dei Vangeli tornano a vivere, ma in …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/israele-il-vino-dei-pani-e-dei-pesci/

Feb 05 2015

CALANO GLI SPRECHI ALIMENTARI IN ITALIA

Sei italiani su dieci (60%) hanno diminuito o annullato gli sprechi domestici nel 2014, secondo una tendenza favorita dalla crisi, ma molto resta da fare con ogni italiano che ha comunque buttato nel bidone della spazzatura ben 76 chili di prodotti alimentari durante l’anno. Emerge dall’indagine Coldiretti/Ixé divulgata per la giornata di prevenzione dello spreco …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/calano-gli-sprechi-alimentari-in-italia/

Gen 13 2015

PESCA ECCESSIVA IN GIAPPONE (E NON SOLO…)

Pesca eccessiva in Giappone: futuro nero per il Sushi? Secondo Jiro Ono, considerato il più grande cuoco al mondo del prelibato piatto a base di pesce crudo, dipinge un futuro “nero” per la pietanza, trasformatasi in uno dei simboli del Giappone nel mondo, sottolineando la difficoltà di rifornirsi di buon tonno rosso. A 89 anni …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/pesca-eccessiva-in-giappo-e-non-solo/

Dic 23 2014

IMPARIAMO A COSTRUIRE SENZA CONSUMO DI SUOLO

S. Martino al Cimino è un borgo pianificato del Seicento, Borromini lo volle a ferro di cavallo intorno a un’antica certosa. Marostica è un borgo pianificato medievale, una scacchiera urbana collegata alla rocca da un triangolo di mura di pietra. leggi tutto

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/impariamo-a-costruire-senza-consumo-di-suolo/

Nov 18 2014

DEFORESTAZIONE SELVAGGIA

Più di 104 milioni di ettari di paesaggi forestali intatti – un’area tre volte la Germania – sono stati distrutti o degradati tra il 2000 e il 2013. Questo è il responso delle nuove mappe prodotte dalla collaborazione tra Greenpeace, l’Università del Maryland, Transparent World, col supporto di WWF Russia e del World Resources Institute.

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/deforestazione-selvaggia/

Set 14 2014

NO OGM: RISPOSTA DI MAURIZIO MARTINA AL “FOGLIO”

Botta e Risposta sugli Ogm all’Expo tra il Ministro alle Politiche agricole Maurizio Martina e il direttore de Il Foglio Giuliano Ferrara – Indagine Ipr: 85% italiani vogliono Expo senza biotech Un “franco dibattito” sugli Ogm all’Expo, chiede il ministro Martina. “Ma coltivarli no”

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/no-ogm-risposta-di-maurizio-martina-al-foglio/

Ago 19 2014

BIOMASSE, PERFINO PEGGIO DEL CARBONE

La produzione di elettricità da biomasse provenienti dal Nord America rischia di emettere più carbonio della generazione elettrica a carbone. E’ quanto emerge da un rapporto pubblicato dal Dipartimento di Energia e cambiamenti climatici (DECC) del Regno Unito.  Secondo il rapporto, quando i boschi vengono abbattuti ad una velocità maggiore del tempo di rigenerazione naturale, …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/biomasse-perfino-peggio-del-carbone/

Mag 28 2014

VINO SENZA UVA? L’UE DICE CHE SI PUÒ

Troppo rigide le direttive europee, troppo bassi gli standard del mercato: la severità dell’Ue danneggia, e tanto, i piccoli produttori,  schiacciati sotto il peso di normative europee che poca cura hanno di territorialità e biodiversità.   Dall’ossobuco piemontese alle vongole scure, innumerevoli alimenti rischiano di scomparire dalle nostre tavole a causa della rigidità delle norme …

Continua la lettura »

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/vino-senza-uva-lue-dice-che-si-puo/