Category Archive: sostenibilità

Set 07 2022

LA SICCITÀ SPINGE L’AGRICOLTURA INDOOR

Nelle serre verticali viene consumato il 2% dell’acqua rispetto alle coltivazioni tradizionali eliminando pesticidi e fertilizzanti. Le previsioni parlano di un mercato mondiale da oltre 22 miliardi di dollari nel 2026. In Italia manca il riconoscimento legislativo univoco  (Wirestock – stock.adobe.com)

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-siccita-spinge-lagricoltura-indoor/

Ago 30 2022

BENESSERE ANIMALE, NEI MATTATOI ARRIVA L’OBBLIGO DI TELECAMERE

La Spagna è il primo Stato della Ue a dotarsi di una simile misura di sorveglianza per impedire abusi e maltrattamenti. La nuova legge sarà applicata a tutti gli impianti, a prescindere dalla dimensione 

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/benessere-animale-nei-mattatoi-arriva-lobbligo-di-telecamere/

Lug 30 2022

ACQUA E ALTA CUCINA: LA SICCITÀ STA COLPENDO DURAMENTE ANCHE IL SETTORE DELLA RISTORAZIONE

Stop alla monocoltura, abbandonare la minerale, investire sulla desalinizzazione: è la ricetta di Norbert Niederkofler, l’unico chef in Italia ad aver ricevuto una Stella Verde Michelin, per mitigare le conseguenze della crisi idrica all’interno del suo settore Unsplash

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/acqua-e-alta-cucina-la-siccita-sta-colpendo-duramente-anche-il-settore-della-ristorazione/

Lug 30 2022

UN BRUTTO CLIMA: COME LE CITTÀ EUROPEE POSSONO ADATTARSI AL CALDO ESTREMO DI QUESTE SETTIMANE

L’architettura delle nostre aree urbane è realizzata con metodi e materiali non più attuali né sostenibili. L’emergenza mette a nudo tutta l’obsolescenza di certe costruzioni, ma ci sono già diversi esempi positivi da imitare Lapresse

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/un-brutto-clima-come-le-citta-europee-possono-adattarsi-al-caldo-estremo-di-queste-settimane/

Lug 19 2022

GLI EFFETTI COLLATERALI DEI PESTICIDI E LA NECESSITÀ DI INVESTIRE SULLA RICERCA

Secondo uno studio, pubblicato su “Science of the Total Environment”, sono noti gli effetti subletali solo del 29% di quelli diffusi nell’ambiente Gli effetti collaterali dei pesticidi

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/gli-effetti-collaterali-dei-pesticidi-e-la-necessita-di-investire-sulla-ricerca/

Lug 11 2022

ORO GIALLO: IN ITALIA C’È UNA MINIERA D’ORO DA RIGENERARE E VALORIZZARE

Solo il 5 per cento viene correttamente smaltito, il resto viene buttato provocando danni incalcolabili all’ambiente. Eppure, se gestita in modo corretto, la filiera degli ”esausti” può trasformarsi in opportunità come spiega un dossier curato dal web magazine Economia Circolare e da Junker app

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/oro-giallo-in-italia-ce-una-miniera-doro-da-rigenerare-e-valorizzare/

Lug 08 2022

VIA LIBERA: NUCLEARE E GAS ENTRERANNO NELLA TASSONOMIA UE

Gli investimenti che rientrano in determinati criteri saranno etichettati come sostenibili. L’Eurocamera avalla la proposta della Commissione, ma alcuni Paesi e associazioni annunciano cause legali P/Lapresse

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/via-libera-nucleare-e-gas-entreranno-nella-tassonomia-ue/

Lug 04 2022

CHIEDIAMOCI QUAL È IL COSTO AMBIENTALE DELL’USO DEI PESTICIDI

Il fatto che la Commissione europea metta insieme, nei sui provvedimenti in materia di agricoltura e ambiente, la difesa della natura e la riduzione dell’uso dei pesticidi non è da trascurare perché è un percorso culturale importante ma non scontato.

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/chiediamoci-qual-e-il-costo-ambientale-delluso-dei-pesticidi/