Category Archive: Sostiene Carlin

Giu 24 2022

WINE & FOOD ITALIANO, SETTORE SOLIDO E IN CRESCITA. ANCHE GRAZIE ALLE TANTE AZIENDE FAMILIARI

Il “Food Industry Monitor 2022” by Università di Pollenzo e Ceresio Investors. Carlo Petrini: “ora però serve un cambio di paradigma”

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/wine-food-italiano-settore-solido-e-in-crescita-anche-grazie-alle-tante-aziende-familiari/

Giu 21 2022

CRISI IDRICA: «LE SOLUZIONI CI SONO, È ORA DI PASSARE DALLA TEORIA ALLA PRATICA»

Dal livello individuale a quello istituzionale le soluzioni per prendersi cura della risorsa più preziosa di cui disponiamo per la nostra sopravvivenza ci sono. È giunto il tempo di metterle in pratica.

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/crisi-idrica-sostiene-carlin-le-soluzioni-ci-sono-e-ora-di-passare-dalla-teoria-alla-pratica/

Mag 17 2022

“RIGENERARE I BORGHI SUPERANDO LA CONTRAPPOSIZIONE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE”

Il fondatore Slow Food: “questo contrasto ci relega in una dimensione nostalgica. Innovazione vera c’è quando una tradizione è ben riuscita” I borghi senza agricoltura rischiano di diventare luoghi non autentici

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/rigenerare-i-borghi-superando-la-contrapposizione-tra-tradizione-e-innovazione/

Mag 13 2022

SENZA GIOIA NON SI FA LA RIVOLUZIONE, ED È QUESTA LA PORTATA DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Per il fondatore di Slow Food è l’unica risposta che possiamo dare in questi tempi di benessere solo apparente. “Pena l’estinzione dell’homo sapiens” Il fondatore Slow Food Carlo Petrini

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/senza-gioia-non-si-fa-la-rivoluzione-ed-e-questa-la-portata-della-transizione-ecologica/

Mag 08 2022

QUELLA COZZA NERA CHE RIDÀ A TARANTO DIGNITÀ E SPERANZA

Ventuno mitilicoltori, fra cui molti giovani, aderiscono al progetto Slow Food e hanno dato vita a un nuovo presidio: un allevamento a bassissimo impatto ambientale dove la molluschicoltura garantisce il riciclo dei nutrienti in eccesso presenti nelle acque marine La cozza nera di Taranto (foto @slow food) 

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/quella-cozza-nera-cche-rida-a-taranto-dignita-e-speranza/

Mag 03 2022

CARLO PETRINI: “ANDATE A CONOSCRE GLI EROI DELL’OLIO, SOLO COSÍ I PIATTI AVRANNO SAPORE”

L’Italia ha il primato per il numero delle varietà coltivate: sono oltre 500. Nella nuova Guida agli Extravergini 2022 di Slow Food le storie di chi ogni giorno dà valore alla tavola coltivando l’albero che di più rappresenta il paesaggio agrario nel nostro Paese (foto  @collietruschi) 

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/carlo-petrini-andate-a-conoscre-gli-eroi-dellolio-solo-cosi-i-piatti-avranno-sapore/

Apr 24 2022

LA PIZZA DEL FUTURO SECONDO SLOW FOOD? FORIERA DI CONTAMINAZIONI

Sarebbe bello se fosse un mezzo attraverso il quale cantare la nostra appartenenza territoriale senza confini né legacci, valorizzando l’ambiente e le sue persone

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/la-pizza-del-futuro-secondo-slow-food-foriera-di-contaminazioni/

Apr 14 2022

“L’ORTO È UNA SCUOLA DI VITA. CHI VI ENTRA NE ESCE PIÙ SAGGIO”

Esemplifica concretamente il detto “chi troppo vuole, nulla stringe” e ci dà il senso del limite. Ogni ortaggio ha la sua stagione indicata per la semina e per il raccolto, va considerato lo spazio vitale necessario a ogni pianta e bisogna valutare l’energia che abbiamo per curarlo

Permanent link to this article: https://www.slowfoodvalliorobiche.it/lorto-e-una-scuola-di-vita-chi-vi-entra-ne-esce-piu-saggio/